Diritto Penale

- FALSITÀ IN SCRITTURA PRIVATA (ART. 485 C.P.);
- FALSITÀ IN FOGLIO FIRMATO IN BIANCO. ATTO PRIVATO (ART. 486);
- FALSITÀ SU UN FOGLIO FIRMATO IN BIANCO DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DALL'ART. 486;
- USO DI ATTO FALSO. ATTO PRIVATO (ART. 489, COMMA 2);
- SOPPRESSIONE, DISTRUZIONE E OCCULTAMENTO DI SCRITTURE PRIVATE VERE (ART. 490);
- ATTI OSCENI (ART. 527, COMMA 1);
- PUBBLICAZIONI E SPETTACOLI OSCENI (ART. 528, COMMA 1 E 2);
- INGIURIA (ART. 594);
- SOTTRAZIONE DI COSE COMUNI (ART. 627);
- DANNEGGIAMENTO COMUNE (ART. 635, COMMA 1);
- APPROPRIAZIONE DI COSE SMARRITE, DEL TESORO O DI COSE AVUTE PER ERRORE O CASO FORTUITO (ART. 647);
- RIFIUTO DI PRESTARE LA PROPRIA OPERA IN OCCASIONE DI UN TUMULTO (ART. 652, COMMA 1 E 2);
- ABUSO DELLA CREDULITÀ POPOLARE (ART. 661);
- RAPPRESENTAZIONI TEATRALI O CINEMATOGRAFICHE ABUSIVE (ART. 668, COMMA 1, 2 E 3);
- ATTI CONTRARI ALLA PUBBLICA DECENZA. TURPILOQUIO (ART. 726);
- MANCATO RISPETTO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI STUPEFACENTI PER USO TERAPEUTICO (ART. 28, COMMA 2, D.P.R. 309/1990);
- OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI (ART. 2 D.L. 463/1983);
- GUIDA SENZA PATENTE (ART. 116, COMMA 15 D.LGS. 285/1992);
- OMESSA IDENTIFICAZIONE (ART. 55, COMMA 1 D.LGS. 231/2007);
- OMESSA REGISTRAZIONE (ART. 55, COMMA 4, D.LGS. 231/2007);
- IMPEDITO CONTROLLO AI REVISORI (ART. 26 D.LGS. 39/2010);
- OMESSA TRASMISSIONE DELL'ELENCO DEI PROTESTI CAMBIARI DA PARTE DEL PUBBLICO UFFICIALE (ART. 235 R.D. 267/1942);
- EMISSIONE DI ASSEGNO DA PARTE DELL'ISTITUTO NON AUTORIZZATO O CON AUTORIZZAZIONE REVOCATA (ART. 117 R.D. 1736/1933);
- INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA SENZA L'OSSERVANZA DELLE MODALITÀ INDICATE DALLA LEGGE (ART. 19, COMMA 2, L. 194/1978);
- VIOLAZIONE DELLE NORME PER L'IMPIANTO E L'USO DI APPARECCHI RADIOELETTRICI PRIVATI (ART. 11 R.D. 234/1931);
- ABUSIVA CONCESSIONE IN NOLEGGIO (ART. 171-QUATER L. 633/1941);
- OMISSIONE DI DENUNCIA DI BENI (ART. 3 D.LGS. LUOGOTENENZIALE 506/1945);
- ALTERAZIONE DEL CONTRASSEGNO DI MACCHINE (ART. 15 L. 1329/1965);
- INSTALLAZIONE O ESERCIZIO DI IMPIANTI (ART.
- CONTRABBANDO NEL MOVIMENTO DELLE MERCI ATTRAVERSO I CONFINI DI TERRA E GLI SPAZI DOGANALI (ART. 282 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NEL MOVIMENTO DELLE MERCI NEI LAGHI DI CONFINE (ART. 283 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NEL MOVIMENTO MARITTIMO DELLE MERCI (ART. 284 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NEL MOVIMENTO DELLE MERCI PER VIA AEREA (ART. 285 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NELLE ZONE EXTRA DOGANALI (ART. 286 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO PER INDEBITO USO DI MERCI IMPORTATE CON AGEVOLAZIONI DOGANALI (ART. 287 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NEI DEPOSITI DOGANALI (ART. 288 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NEL CABOTAGGIO E NELLA CIRCOLAZIONE (ART. 289 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NELL'ESPORTAZIONE DI MERCI AMMESSE A RESTITUZIONE DI DIRITTI (ART. 290 D.P.R. 43/1973);
- CONTRABBANDO NELL'IMPORTAZIONE OD ESPORTAZIONE TEMPORANEA (ART. 291 D.P.R. 43/1973);
- ALTRI CASI DI CONTRABBANDO (ART. 292 D.P.R. 43/1973);
- PENA PER IL CONTRABBANDO IN CASO DI MANCATO O INCOMPLETO ACCERTAMENTO DELL'OGGETTO DEL REATO (ART. 294 D.P.R. 43/1973).
L’istituto della messa alla prova e l’estinzione del reato
La legge prevede la possibilità, per alcuni reati, di
richiedere la sospensione del procedimento per “messa alla
prova”. Si tratta di un’alternativa che consente, in presenza di
determinati requisiti, di intraprendere un percorso di
volontariato presso enti pubblici o ONLUS, previo parere
favorevole del Pubblico Ministero ed autorizzazione del
Tribunale. Fondamentale, per ottenere l’ammissione al suddetto
beneficio, è procurarsi una dichiarazione scritta di presa in
carico da parte dell’ente (o ONLUS) prescelto, da produrre in
giudizio e prendere contatti con l’ufficio preposto
all’elaborazione del programma di trattamento. Il Tribunale,
verificata la suddetta documentazione, stabilirà il periodo di
durata della messa alla prova e, verificato il buon esito della
stessa, dichiarerà l’estinzione del reato. L’imputato, pertanto,
non riporterà alcuna condanna per il reato ascrittogli. Per
maggiori informazioni, lo studio offre assistenza e consulenza
previo dettagliato preventivo.